DDS, tecnologia brevettata con vagli a dischi

DYNAMIC DISC SCREENING

La tecnologia Ecostar brevettata che rivoluziona il settore della separazione dei rifiuti. Particolarmente efficiente su materiali quali compost, legno, biomassa, metalli, pneumatici, vetro, car fluff, cdr/css, costruzioni e demolizioni, ceneri, inerti.

Tecnologia innovativa di separazione dei materiali

Unica nel suo genere, DDS utilizza una serie di alberi a dischi, esagonali oppure ottagonali, con profilo piatto, realizzati in Hardox per garantire la massima resistenza. Grazie a questa conformazione, il materiale scorre sui dischi del vaglio e subisce una sollecitazione sussultoria che separa il rifiuto. Il sottovaglio cade nella parte sottostante la superficie di vagliatura, passando attraverso gli spazi tra i dischi; il sopravaglio avanza fino alla fine del piano di vagliatura. Il risultato è una frazione separata e pulita, pronta per i trattamenti di riciclo.

Dischi in Hardox: minori costi di manutenzione da usura
Sistema anti attorcigliamento – anti intasamento
Sistema di variazione della sezione di vagliatura +-30%

Antiwrapping and self-cleaning

Sistemi anti-attorcigliamento

L’albero di trazione è rivestito con manicotti laschi ad alta resistenza e indipendenti dalla rotazione dell’albero stesso. Questo impedisce alle parti lunghe e filamentose del materiale da vagliare di attorcigliarsi sull’albero, rendendo possibile una separazione ottimale e riducendo sensibilmente i fermi macchina.

Flessibilità operativa

DDS consente di intervenire in tempo reale sulla sezione di vagliatura prestabilita (±30%), variando la velocità degli alberi con l’ausilio dell’inverter. Le sezioni di vagliatura disponibili vanno da 10 a 350 mm. Questa tecnologia consente di vagliare i materiali più velocemente (1 m/sec), utilizzando meno spazio e raggiungendo un livello di produttività fino a 200 t/h.

Vantaggi

-70% 
consumi energetici

L’efficienza di DDS ci consente di utilizzare sui nostri vagli motori elettrici più piccoli, da 7.5 kW fino a 20 t/h e di risparmiare fino al 70% sui consumi energetici rispetto ai vagli tradizionali.

200 T/H
produttività fino a

DDS è in grado di vagliare i materiali più velocemente (1 m/sec), utilizzando meno spazio e raggiungendo un livello di produttività fino a 200 t/h.

± 30%
variazione sezione di vagliatura

DDS consente di intervenire in tempo reale sulla sezione di vagliatura prestabilita (±30%), variando la velocità degli alberi con l’ausilio dell’inverter

Compara le tecnologie

Tecnologia
Specifico sui materiali
Prodotti compatibili
Sistema anti intasamento
Sistema anti attorcigliamento
Sezione vagliatura variabile on site
Separa materiali bagnati
Dischi profilo piatto
Materiale dischi Hardox
Sezioni vagliatura mm
DDS
Compost - Legno - Biomassa - Metalli - Pneumatici -Vetro - Car fluff - CDR/CSS - Costruzioni e demolizioni - Ceneri - Inerti
Hextra - Hexact - Hexpert
Base
+- 30%
10-350
HDDS
Rifiuti industriali - Rifiuti solidi urbani - Rifiuti organici.
Hextra - Hexact - Hexpert
Hyper
+-30%
10-350
SWAT
Multimateriale - Pet / Plastica - Carta e Cartone
Hextra - Hexact - Hexpert
Base
Manuale (+-50%)
100-200

Contatti

Oltre 20 anni di ricerca e sviluppo

Nati dall’impegno del nostro dipartimento di R&S, i prodotti Ecostar sono utilizzati in tutto il mondo dalle più importanti aziende specializzate.
Contattaci per avere più informazioni o per entrare in contatto con i nostri dealers locali.

Vai ai contatti

News per DDS, tecnologia brevettata con vagli a dischi

Le biomasse sono davvero la fonte di energia sostenibile e rinnovabile del futuro?

IL MERCATO DELLA BIOMASSA INCREMENTA, CON UNA CRESCITA PREVISTA DEL 6,0% ANNUO: MA IL RICICLO E L’USO DELLA BIOMASSA POSSONO DIVENTARE PIÙ SOSTENIBILI? Le fonti energetiche alternative e rinnovabili sono sempre più richieste e la richiesta di biomassa, ritenuta da molti una fonte di energia alternativa, potrebbe incrementare notevolmente nei prossimi anni. Sebbene sia soprattutto … Continued
30 Maggio 2023

Il problema della gestione e riciclo dei rifiuti in Turchia

DAI RIFIUTI SOLIDI URBANI, ALLA PLASTICA E ALL’INDUSTRIA DEL CEMENTO: COME GESTISCE LA TURCHIA I SUOI RIFIUTI? 84,3 milioni, questa la stima del numero della popolazione turca nel 2020 secondo le Nazioni Unite. Due anni dopo il numero sale a 86,5 milioni di persone. Come molte economie in rapida crescita, la Turchia è alla ricerca … Continued
29 Marzo 2023

La gestione dei rifiuti in Europa per un’economia circolare

RAGGIUNGERE L’ECONOMIA CIRCOLARE IN EUROPA ENTRO IL 2050: É CONCRETAMENTE REALIZZABILE? L’Unione Europea (UE) vorrebbe raggiungere l’obiettivo dell’economia circolare in meno di 30 anni e per raggiungere tale traguardo ha progettato un piano per recuperare, riutilizzare e riciclare più risorse possibili, inclusi i rifiuti. Il piano di gestione dei rifiuti è completo e comprende diverse … Continued
27 Febbraio 2023

Il mercato del riciclo dei rifiuti nel 2022

QUALI NOVITÀ HA PORTATO IL 2022 E QUALE DIREZIONE STA PRENDENDO IL MERCATO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI Dopo due anni di pandemia il mercato del riciclo dei rifiuti ha dovuto affrontare diverse sfide: dall’accumulo in tutto il mondo dei rifiuti derivanti dalla plastica, al mercato altalenante del riciclo della carta fino alla crescente domanda di … Continued
3 Gennaio 2023