VIENI A ECOMONDO PER SAPERNE DI PIÚ SUL RICICLO E RECUPERO DI RIFIUTI E DEI MATERIALI RICICLABILI
Operiamo nel settore del riciclo industriale da 25 anni e abbiamo sviluppato vagli mobili, fissi e tecnologie per recuperare i materiali in modo efficace e fornire attrezzature adeguate agli operatori per ridurre il numero dei rifiuti che approdano in discarica. Dopo 25 anni, oltre 600 vagli a dischi Ecostar trattano con successo materiali diversi in ambienti differenti in tutto il mondo. Ma il nostro lavoro non termina qui. Con una popolazione in costante crescita – le Nazioni Unite prevedono che entro la fine dell’anno la popolazione mondiale raggiungerà 8 miliardi di persone, quasi il 13% in più rispetto a 10 anni fa – il mondo produrrà più rifiuti. Puntiamo ad un’economia circolare in cui i materiali recuperati e reintrodotti nel mercato superino i rifiuti prodotti e i vagli Ecostar sono i più adatti nel trattare i materiali riciclabili. Prima di discutere dei vantaggi concreti dei sistemi di vagliatura Ecostar, vediamo brevemente le esigenze di riciclo oggi.
Rifiuti e materiali riciclabili a livello globale
Intere regioni e stati stanno facendo del loro meglio per ridurre i rifiuti e trovare soluzioni per recuperarli e riutilizzarne il più possibile. Le esigenze sono diverse a seconda delle politiche e della legislazione, del numero di sistemi di gestione dei rifiuti in essere, degli obiettivi fissati dai governi o anche dalla pressione dell’opinione pubblica.
Nelle regioni o nei paesi in cui la raccolta differenziata non è obbligatoria ci sono ancora molti rifiuti solidi urbani che terminano il loro ciclo in discarica. Questo accade spesso nei paesi asiatici o in alcuni stati dei Balcani occidentali dove, secondo un rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente nel 2022, la maggior parte dei rifiuti urbani non vengono riciclati, ma finiscono la loro vita nelle discariche. Inoltre, un rapporto della Banca Mondiale del 2016 afferma che su 45 città in Europa e Asia centrale, che incentivano la separazione dei rifiuti solidi urbani alla fonte, carta e cartone, plastica, imballaggi e vetro sono i materiali maggiormente differenziati alla fonte. Mentre rifiuti organici (cibo e verde) non vengono separati correttamente alla fonte e gran parte di essi viene persa. I rifiuti organici, tra l’altro, sembrano essere la componente più importante di tutti i nostri rifiuti a livello globale.
L’Europa, oltre agli obiettivi di riciclo fissati dalla Commissione Europea, sta affrontando una crisi energetica e i rifiuti organici sono una risorsa estremamente preziosa per produrre biogas e biometano. Un ottimo esempio di gestione dei rifiuti alimentari ci arriva da Copenaghen, che a partire da ottobre utilizzerà i rifiuti alimentari raccolti per produrre biogas e biometano in sostituzione dei combustibili fossili.
L’Italia, ad esempio, dispone di 1,7 miliardi di euro provenienti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per sviluppare nuovi impianti di produzione di biometano o ammodernare quelli datati volti a produrre combustibili puliti per i trasporti, le abitazioni, l’industria e il mercato dei servizi. Inoltre, il PNRR italiano sta mettendo a disposizione anche 2,1 miliardi di euro da investire per migliorare la gestione dei rifiuti e rilanciare l’economia circolare in vari settori come:
- Carta e cartone
- Tessile
- Plastica
- Apparecchiature elettriche ed elettroniche
La Romania ha anche fondi in entrata di 1,2 miliardi di euro dal PNRR per migliorare e aumentare gli investimenti delle infrastrutture dei rifiuti. Una parte delle risorse è destinata allo sviluppo di centri di raccolta dei rifiuti ingombranti che saranno progettati e realizzati dagli enti locali.
In che modo gli operatori possono trarre vantaggio dall’utilizzo dei vagli a dischi dinamici Ecostar nei loro impianti?
Grazie alle nostre tecnologie Dynamic Disc Screening, Hyper Dynamic Disc Screening e Screening Width Adjustment e ai nostri 25 anni di esperienza nel trattamento dei rifiuti industriali per il riutilizzo o il reimpiego come biogas o biometano, gli operatori possono trarre grandi vantaggi dalla lavorazione di diversi materiali con i vagli stazionari o mobili, a seconda delle loro esigenze operative. Ecco alcuni esempi dei nostri sistemi di vagliatura in azione.
1. Trattamento dei rifiuti organici in Croazia. Questa è la storia della società Ponikve eko otok Krk in Croazia, che nel 2020 ha deciso di adottare una linea di separazione completa – il sistema Hexpert di Ecostar – per trattare i rifiuti organici dell’isola di Krk. La linea di separazione lavora con una capacità di 10 T/H, una densità del materiale di 500-600 kg/m³ e un’umidità del 40-60%. Infine, separa il materiale organico dai sacchetti e da altri rifiuti indesiderati. Un nastro magnetico viene utilizzato per la frazione sottovaglio nel rimuovere eventuali metalli con un ottimo grado di pulizia. In conclusione, il materiale organico finale viene impiegato nel processo di digestione aerobica.
Oltre ad una separazione di alta qualità, la linea di separazione Hexpert è caratterizzata da un consumo energetico inferiore a 44 kWh per una potenza installata totale di 56 kW.
Per saperne di più sul sistema puoi dare un’occhiata qui.
2. La separazione dei rifiuti organici dai rifiuti solidi urbani è estremamente necessaria laddove i rifiuti organici non siano separati alla fonte. È il caso del vaglio a dischi mobile Hextra dotato della tecnologia DDS in uno stabilimento in Italia, dove i rifiuti organici vengono separati in due frazioni in sezioni da 0-20 mm e oversize. L’Hextra 2F è dotato di un sistema anti-attorcigliamento, un generatore diesel e un’alimentazione 100% elettrica, a seconda delle esigenze dell’operatore, un sistema di variazione della vagliatura e un sistema di alimentazione come la tramoggia traslante.
3. Waste-to-energy è un altro settore in cui i vagli Ecostar stanno aprendo la strada. Qui siamo in uno stabilimento del Regno Unito, dove il nostro vaglio a dischi dinamico stazionario Hexact tratta i rifiuti per ottenere CSS (Combustibile Solido Secondario) con una capacità di 30 T/H e una sezione del vaglio richiesta di 0-20 mm. Il vaglio Hexact funziona in linea con un pre-trituratore e nei primi due mesi di funzionamento il vaglio fisso ha funzionato per più di 800 ore, senza richiedere alcuna manutenzione di pulizia.
4. Riciclo della plastica. Per ottenere diverse materie prime di alta qualità dalla plastica è necessario un vaglio multifrazione. Grazie ai nostri vagli e tecnologie l’operatore può vagliare fino a 20 T/H di plastica in diverse frazioni di 20, 50, 100, 150 e 200 mm. Nel caso in cui l’operatore debba passare da una sezione da 2oo mm a 150mm o da 200 mm a 100 mm, SWAT è la tecnologia con la quale è possibile cambiare rapidamente la sezione di vagliatura in loco, da installare direttamente sui vagli dotati della tecnologia DDS.
Vieni a trovarci ad Ecomondo, allo stand 050, nel padiglione A3
Presso lo stand Ecostar, potrai vedere le nostre macchine in azione con vari materiali in diversi ambienti all’interno degli impianti di riciclo dei nostri clienti. Sarà presente il vaglio stazionario Hexact 5000, una soluzione modulare dotata della tecnologia DDS, Dynamic Disc Screening, progettata per trattare materiali come compost, legno, biomassa, metalli, pneumatici, vetro, car fluff, CSS/CDR, detriti da costruzione e demolizione, ceneri e inerti. La tecnologia DDS è nota per fornire elevate prestazioni in termini di produttività, qualità della separazione e consumi fino al -70% grazie ai motori elettrici da 7,5 kW. Inoltre, i dischi in Hardox comportano minori costi di manutenzione dovuti all’usura mentre il sistema anti-attorcigliamento e anti-intasamento riduce la manutenzione e i tempi di fermo macchina.
Se vuoi prenotare un appuntamento allo stand dall’8 all’11 novembre 2022 con uno dei nostri responsabili per individuare la soluzione di vagliatura Ecostar più adatta al tuo materiale clicca qui.