ECCO PERCHÉ LA VAGLIATURA É DI PRIMARIA IMPORTANZA PER OTTENERE UN MATERIALE DI QUALITÁ
Secondo l’Eurostat, in media, ogni abitante dell’Unione Europea ha generato 1,8 tonnellate di rifiuti nel 2018, esclusi i principali rifiuti minerali. Molto probabilmente, nel 2020, con la pandemia siamo riusciti a generare meno rifiuti, ma con la ripresa delle attività economiche nel 2021 siamo tornati al punto di partenza. Generiamo sempre più rifiuti. Per questo devono essere messe in atto politiche e sforzi per recuperare e riutilizzare quante più risorse possibili, accelerando così la transizione verso un’economia circolare. Un modo per accelerare questo processo consiste nell’utilizzare tecnologie di riciclo efficienti che offrono valore sia all’azienda che all’ambiente. Questo è ciò che mostreremo a IFAT 2022: come ottenere di più, inclusi margini di profitto più elevati, con i vagli e le ultime tecnologie Ecostar.
Un materiale di qualità comporta anche un margine di profitto più alto, soprattutto quando si tratta di materiali come RSU (rifiuti solidi urbani), CDR (combustibile derivato dai rifiuti), rifiuti C&I (commerciali e industriali), rifiuti organici e quelli derivanti dalle discariche. In particolare per questi 5 materiali, la separazione è della massima importanza e può essere ottenuta grazia ad una tecnologia a 2 o 3 frazioni in grado di selezionare accuratamente i materiali. Vediamo alcune delle sfide che questi materiali presentano e le nostre migliori soluzioni da scoprire ad IFAT 2022.
Rifiuti solidi urbani
Con le soluzioni di vagliatura Ecostar il processo di riciclo si semplifica in quanto si recupera la frazione di rifiuti organici per la produzione di biogas, biometano e compost o la frazione light per la produzione di CDR. Sono le nostre soluzioni ad agevolare molto il processo del riciclo. Parliamo delle tecnologie brevettate Dynamic Disc Screening e Hyper Dynamic Disc Screening che dispongono di sistemi anti-attorcigliamento e anti-intasamento che separano i materiali difficili con la tendenza a rimanere incastrati tra gli alberi o ad attorcigliarsi attorno ai dischi. Quando si verificano attorcigliamenti e intasamenti, si hanno frequenti fermi macchina e questo comporta maggiori costi e tempi di manutenzione. Per questo abbiamo realizzato il DDS e l’HDDS che offrono risultati eccezionali nella separazione e, allo stesso tempo, garantiscono una riduzione nelle ore di manutenzione.
Un nostro cliente, che ha installato Hexact 8000 all’interno di un impianto di pretrattamento RSU e compost in Italia, ha ottenuto una riduzione del 90% dei costi di manutenzione all’anno rispetto al vaglio precedente. La differenza deriva da una riduzione delle ore di manutenzione: con Hextra le ore di manutenzione si fermano a 60, mentre il vaglio precedente raggiungeva le 600 ore all’anno.
CDR (combustibile derivato dai rifiuti)
È fondamentale che il CDR sia di alta qualità e per ottenerlo è necessario un vaglio a 2 o 3 frazioni. Il CDR è un materiale prezioso quando viene accuratamente separato da inerti, organico o altro materiale non necessario. Grazie alla forma dei dischi della nostra tecnologia Dynamic Disc Screening, che può essere esagonale, ottagonale o decagonale (a seconda delle esigenze dell’operatore nella rimozione dei materiali non necessari) il materiale rimbalza sull’intera superficie vagliante, avviando così la separazione nell’aria. Sassi e materiali lunghi vengono rimossi, grazie al sistema anti-attorcigliamento e anti-intasamento, di conseguenza, si ottiene una separazione di alta qualità dove la presenza di materiale non necessario è prossima allo 0.
Rifiuti provenienti dalla discarica
I rifiuti provenienti dalla discarica comportano alcune complicazioni. Nel caso di una vecchia discarica, ad esempio, i rifiuti sono pesanti, bagnati e appiccicosi. Molte volte sono già stati oggetto di esaminazione da altri soggetti in cerca di rifiuti riutilizzabili, perciò, diventa davvero difficile separarli al meglio. Abbiamo una vasta esperienza nello sfruttare al massimo i rifiuti presenti in discarica: oltre 150 vagli Ecostar sono impiegati in tutto il mondo nel trattamento dei rifiuti solidi urbani freschi e non freschi utilizzati a fini energetici.
Vieni a vedere le nostre macchine in azione in fiera
Allo stand Ecostar potrai vedere le nostre macchine in azione con vari materiali attraverso i video che abbiamo registrati in tutto il mondo all’interno degli impianti di riciclo dei nostri clienti. Presentiamo il nostro vaglio stazionario Hexact, una soluzione modulare progettata per separare i materiali più difficili fornendo allo stesso tempo elevate prestazioni in termini di produttività, separazione nella qualità e consumo. Allo stesso tempo, saranno presenti le nostre tecnologie brevettate, Dynamic Disc Screening (DDS), Hyper Dynamic Disc Screening (HDDS) e Screening Width Adjustment Technology (SWAT), progettate per il trattamento e la separazione di materiali specifici. I nostri manager ti mostreranno i risultati dei vagli nei diversi stabilimenti in cui siamo presenti. Le situazioni reali descrivono al meglio i vagli Ecostar con una visione a 360° delle loro prestazioni e risultati. Ad IFAT potrai anche prenotare una demo con il nostro vaglio mobile Hextra e vedere così le sue prestazioni con il tuo materiale.
Ingombro ridotto, basso consumo e rispettosi dell’ambiente
Le nostre soluzioni di vagliatura hanno un ingombro ridotto, il che significa che possono adattarsi allo spazio disponibile. Inoltre, un ingombro ridotto comporta la riduzione dei costi di investimento della struttura: ad esempio, i nostri vagli stazionari Hexact ed Easy One richiedono uno spazio inferiore rispetto alle tradizionali tecnologie di vagliatura, consentendo una riduzione dei costi di investimento (spazio, nastri trasportatori e strutture in acciaio) del 300%.
Dotate di motori da 7,5 kW, le nostre macchine risparmiano fino al 70% sui costi energetici rispetto alle tradizionali tecnologie di vagliatura e questo grazie all’efficienza della tecnologia Dynamic Disc Screening.
Hextra, la nostra soluzione mobile, è dotata di 2 sistemi di propulsione: un generatore diesel, che rende Hextra la soluzione perfetta per i luoghi di lavoro lontani e di difficile accesso, oppure un motore elettrico a basso consumo. La tecnologia di vagliatura a dischi mobili Ecostar ben si adatta a lavorare senza richiedere altre modifiche, anche in ambienti a zero emissioni, come all’interno dei capannoni, salvaguardando così la salute di chi lavora ogni giorno negli spazi chiusi. La macchina è dotata di nastri trasportatori per la distribuzione delle frazioni vagliate e di uno SMART HOPPER, agevolando così gli operatori che non devono più pensare alla progettazione e realizzazione di una linea di vagliatura.
Per saperne di più sulle nostre soluzioni e tecnologie di vagliatura, vieni a trovarci nella Hall B6, Stand 429 /528, IFAT 2022.